Cerchiamo di comprendere ciò che ci circonda attraverso l’utilizzo di unità di misure delle distanze cosmiche. Nella vita quotidiana siamo abituati ad utilizzare come unità di misura delle distanze i centimetri, i metri, i chilometri, etc… Quando ci cimentiamo nella misura delle distanze planetarie o cosmiche abbiamo bisogno di altre unità che possano rappresentare le enormi distanze fra gli oggetti nel cosmo. Iniziamo con la prima unità.
AU (Astronomic Unit)
Viene usata prevalentemente per misurare le distanze planetarie. Corrisponde alla distanza fra la Terra ed il Sole e ed equivale a 149.597.870 chilometri.
Vediamo ora quale unità possiamo utilizzare per calcolare le distanze stellari.
Parsec (Parallasse secondo)
Con il parsec, si esprimono le enormi distanze tra le stelle. Un parsec equivale a 3,26 anni luce e corrisponde alla distanza dalla quale un osservatore vedrebbe il raggio medio dell’orbita terrestre (cioè una unità astronomica) sotto un angolo di 1 secondo d’arco.
Vediamo ora l’unità di misura delle distanze astronomiche maggiormente utilizzata.
LY (Light Year)
Corrisponde alla distanza che un oggetto percorrerebbe se viaggiasse a velocità uguale a quella della luce nel vuoto per un anno solare.
Qual’è la formula per calcolare l’anno luce? S = V * T
300.000 km * 3600 = 1.080.000.000 km (velocità della luce in un’ora)
1.080.000.000 km *24 * 365 = 9.460.800.000.000 km (velocità della luce in un anno)
Ora con questi semplici strumenti quantitativi, vediamo il prossimo video che ci mostra le distanze fra gli oggetti celesti nell’universo conosciuto.
Al termine del video avete letto la prima parte del pensiero di Carl Sagan, astronomo e divulgatore scientifico americato. E’ di una poesia struggente e voglio riproporlo interamente in italiano di seguito.
“Guardate ancora quel puntino. È qui. È casa. Siamo noi. Su di esso, tutti quelli che amate, tutti quelli di cui avete mai sentito parlare, ogni essere umano che sia mai esistito, hanno vissuto la propria vita. L’insieme delle nostre gioie e dolori, migliaia di presuntuose religioni, ideologie e dottrine economiche, ogni cacciatore e raccoglitore, ogni eroe e codardo, ogni creatore e distruttore di civiltà, ogni re e suddito, ogni giovane coppia innamorata, ogni madre e padre, figlio speranzoso, inventore ed esploratore, ogni predicatore di moralità, ogni politico corrotto, ogni “superstar”, ogni “comandante supremo”, ogni santo e peccatore nella storia della nostra specie è vissuto lì su un granello di polvere sospeso dentro ad un raggio di sole. La Terra è un piccolissimo palco in una vasta arena cosmica. Pensate ai fiumi di sangue versati da tutti quei generali e imperatori affinché, nella gloria ed il trionfo, potessero diventare i signori momentanei di una frazione di un punto. Pensate alle crudeltà senza fine impartite dagli abitanti di un angolo di questo pixel agli abitanti scarsamente distinguibili di qualche altro angolo, quanto frequenti i loro malintesi, quanto smaniosi di uccidersi a vicenda, quanto ferventi i loro odii. Le nostre ostentazioni, la nostra immaginaria autostima, l’illusione che abbiamo una qualche posizione privilegiata nell’Universo, sono messe in discussione da questo punto di luce pallida. Il nostro pianeta è un granellino solitario nel grande, avvolgente buio cosmico. Nella nostra oscurità, in tutta questa vastità, non c’è nessuna indicazione che possa giungere aiuto da qualche altra parte per salvarci da noi stessi.La Terra è l’unico mondo conosciuto che possa ospitare la vita. Non c’è nessun altro posto, per lo meno nel futuro prossimo, dove la nostra specie possa migrare. Visitare, sì. Abitare, non ancora.Che vi piaccia o meno, per il momento la Terra è dove ci giochiamo le nostre carte. È stato detto che l’astronomia è un’esperienza di umiltà e che forma il carattere. Non c’è forse migliore dimostrazione della follia delle vanità umane che questa distante immagine del nostro minuscolo mondo. Per me, sottolinea la nostra responsabilità di occuparci più gentilmente l’uno dell’altro, e di preservare e proteggere il pallido punto blu, l’unica casa che abbiamo mai conosciuto.”
– Carl Sagan
Nei prossimi post continueremo la nostra avventura in terra cilena tra scienza e natura.