46p wirtanen…

Prima di proseguire nel nostro viaggio tra le onde dello spettro elettromagnetico, voglio condividere con voi il prossimo avvicinamento all’orbita terrestre della cometa 46p wirtanen. La cometa è stata scoperta nel 1948 dall’astronomo americano Carl A. Wirtanen, durante le sue sessioni d’osservazione al telescopio Lick.  Questo potrebbe essere l’anno migliore per dare un’occhiata alla sfera spaziale iperattiva di roccia, ghiaccio e detriti. La cometa passerà più vicina alla Terra il 16 dicembre a una distanza di 11,5 milioni di chilometri e sarà il decimo incontro più ravvicinato al nostro pianeta dal 1950. Dovrebbe diventare visibile ad occhio nudo nel cielo notturno di Dicembre mentre si avvicina all’orbita terrestre e potrebbe rimanere tale per giorni, secondo il dipartimento di astronomia dell’Università del Maryland, che sta conducendo una campagna d’osservazione della cometa.

Risultati immagini per 46p wirtanen
Immagine della cometa 46p Wirtanen

La cometa ha un nucleo relativamente piccolo, e fa parte di una piccola famiglia di comete iperattive che possono contenere elevate quantità di ghiaccio volatile. Mentre si avvicina al nostro sole, il ghiaccio si scioglie e alimenta una chioma grande e luminosa (la parte nuvolosa, compresa la coda, di una cometa). Mentre passerà nel punto più vicino all’orbita terrestre, sarà comunque a circa 30 volte la distanza che separa la Terra dalla Luna, quindi rilassatevi e godetevi lo spettacolo.

La cometa, 46p, era in realtà il bersaglio originale della sonda spaziale dell’ESA Rosetta che atterrò sulla cometa 67P Churyumov–Gerasimenko, e potrebbe essere oggetto in futuro di un’altra spedizione spaziale.

Per le vostre osservazioni potete calcolare le effemeridi relative alla cometa 46p Wirtanen qui. Inoltre se volete seguire in tempo reale la traiettoria della cometa fatelo qui.

Vi lascio con il chart del cielo che evidenzia la traiettoria della cometa da Novembre 2018 sino a Febbraio 2019. Il giorno 16 Dicembre raggiungerà il punto più vicino all’orbita terrestre e si troverà nella costellazione del Toro. Quindi per la nostra latitudine, sorgerà ad Est alle 14:51, raggiungerà il punto più alto nel cielo alle 22:07 e tramonterà alle 05:27. La sua magnitudine sarà pari a 4.8. A presto con la prosecuzione del nostro viaggio nel variopinto mondo dello spettro elettromagnetico.

Comet's motion across the sky from Nov 2018 through Feb 2019