La valle dell’Elqui…

E’ il cuore pulsante della produzione cilena di Pisco (famosa acquavite ricavata dalla distillazione di vino bianco e rosato aromatico e non) ed è ricoperta da un manto di verde striato.

Le colline verdeggianti ricoperte da distese di vitigni e da filiere di alberi da frutto quali la papaia gialla, l’avocado la rendono un luogo incantevole come un oasi in mezzo al deserto.

img_20160916_153813

Terra famosa per i suoi avveniristici osservatori astronomici, i cercatori di energia cosmica, i frequenti avvistamenti di UFO, la sua più famosa poetessa di sempre Gabriela Mistral ed i pittoreschi villaggi, è davvero un luogo incantevole ove ammirare la natura nelle sue mille sfaccettature. Al lago artificiale Embalse Puclaro (creato da una diga) si trova l’arpa eolica un diapason che vibra col vento ed emette suoni.

img_20160916_111855

Ascoltate il suono delle molecole d’aria che attraversano le corde del diapason… Il suono della natura…

Andiamo ora a mangiare le prelibatezze del luogo cucinate con la cucina solare. Il forno solare o cucina solare serve a cucinare qualunque alimento con la sola energia del sole. Il cibo è cotto senza fumo e combustibile fossile grazie ad un concentratore solare a parabola che riflette i raggi solari sulla pentola o barbecue generando fino a 220°C.

Andiamo ora nella piccola città di Vicuna, culla della poesia onirica di Gabriela Mistral. situata appena a 62Km da La Serena è un ottimo punto di partenza per visitare la valle dell’Elqui. La sua semplice piazza, l’atmosfera idilliaca e le case basse meritano del tempo per poter essere ammirate in tutta serenità.

img_20160916_160618

img_20160916_160601

La piazza si staglia sul sagrato della locale chiesa in puro stile coloniale.

Proseguiamo il nostro viaggio alla volta di Pisco Elqui, così ribattezzato per pubblicizzare il prodotto più famoso della zona. Il villaggio in origine veniva chiamato La Uniòn ed è composto da una piccola comunità situata nella parte superiore del bacino del Rio Claro, affluente dell’Elqui.

L’attrazione principale del luogo è ovviamente la distilleria Pisco Mistral produttrice dell’omonima marca di Pisco Mistral. Aggirandoci tra le stanze del museo cittadino possiamo ammirare l’architettura locale e gli strumenti necessari alla frabbricazione del distillato.

Il sole sta scivolando dietro le montagne cilene, e per noi è giunto il momento di trovare una sistemazione per la notte. Nel prossimo post sveleremo il luogo segreto. Notte notte…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: